L'evoluzione del sistema solare

by Giancarlo Favero

Hardcover, 1986

Status

Available

Publication

Curcio (1986), Hardcover, 224 pages

Language

Physical description

224 p.

Local notes

Cinque miliardi di anni fa gli atomi che costituiscono il nostro corpo e tutte le cose che ci circondano erano ancora materia nebulare diffusa nello spazio cosmico sotto forma di rarefattisimo gas e pulviscolo. Poi, forse in conseguenza dell'esplosione di una supernova, la nebulosa subì un rapido processo di contrazione gravitazionale che in capo ad alcune decine di milioni di anni portò alla formazione del proto-Sole e dei proto-pianeti. Ha inizio così la storia del Sistema Solare e del mondo terrestre: se questa storia venisse raccontata in un'opera di 10 volumi di mille pagine ciascuno, gli eventi della civiltà umana, dalle antiche culture neolitiche ad oggi, dovrebbero essere esposti tutti - per rispettare la giusta proporzione temporale - nell'ultima riga dell'ultima pagina.
Nell'esiguo spazio della sua esperienza storica l'uomo ha visto un mondo immutabile, come chi guardasse un singolo fotogramma di un film. Ma pur dalla sua angusta prospettiva è riuscito a rendersi conto dell'evoluzione avvenuta: con i metodi dell'astronomia, della fisica, della geologia, della chimica, della mineralogia e della paleontologia, gli scienziati del XX secolo hanno ricostruito nelle sue grandi linee la storia del mondo in cui viviamo. come dalla nebulosa primordiale possa avere avuto origine il Sistema Solare, come si è solidificata la crosta terrestre, come, in un meraviglioso equilibrio, si sono sviluppate la vita e l'aria che respiriamo, come si è giunti all'attuale assetto geografico ed ecologico, viene spiegato da un appassionato e competentissimo cultore della materia in questo volume che, insieme all'avvincente storia del nostro pianeta, ci racconta anche quella degli altri mondi del Sistema Solare quali ci sono stati rivelati nell'ultimo ventennio dalle sonde interplanetarie.
(piopas)
Page: 0.077 seconds