L'astronomia in Italia

by Bònoli Fabrizio (Editor)

Other authorsAA.VV.
Paperback, 1998

Status

Available

Publication

[Firenze] : Napoli : Società astronomica italiana ; Arte tipografica, [1998]

Language

Physical description

156 p.; 30 cm

ISBN

8887375003 / 9788887375008

Local notes

C‘è un fascino profondo nell’Universo, che da sempre stimola la fantasia, la curiosità e la laboriosità dell’essere umano. Scienza, cultura e tecnologia sono i grandi orizzonti su cui l’Astronomia si muove: una ricerca di valore assoluto da salvaguardare, sostenere e sviluppare; una disciplina trasversale a tutte le scienze della natura e contigua a quelle umane tanto da essere importante strumento educativo ed intelligente spazio per l’utilizzo dei tempo libero. Guardare le stelle, perlustrare le vie infinite dello spazio non è soltanto un’attività contemplativa astratta, ma anche una fonte primaria di formazione, sviluppo e occupazione.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica è quanto mai attento a rispondere alle esigenze di questa disciplina, appartenente al gruppo delle “big sciences” anche per l’alto livello della competizione internazionale. La ricerca astronomica in Italia e nel mondo si fonda sull’utilizzo di potenti e costosi apparati strumentali, sullo sviluppo di tecnologie avanzate, sull’impiego delle tecniche più sofisticate, sul calcolo ad alte prestazioni per lo studio dei sistemi fisici di gran complessità, ma anche sull’appassionante desiderio di conoscere le origini e i destini dell'Universo.
(piopas)
Page: 0.2594 seconds