Il libro dell'astronomo dilettante

by Walter Ferreri

Hardcover, 1986

Status

Available

Publication

Curcio

Language

Physical description

224 p.

ISBN

9788875550042

Local notes

Pochi sanno che per ammirare l'immagine telescopica di tanti famosi oggetti celesti non sono necessari i grandi telescopi dei professionisti; anzi spesso questi strumenti - progettati per l'osservazione fotografica o fotoelettrica - sono poco adatti, o alcuni addirittura inutilizzabili, per l'osservazione visuale. Modesti strumenti reperibili in commercio con ragionevole spesa o anche "fatti in casa" consentono di ammirare, talvolta anche meglio, gran numero di meraviglie del cielo. In quale modo però fare una scelta fra ciò che il commercio offre? O dove apprendere le nozioni necessarie per progettare e costruirsi uno strumento?
Il compito di dare risposta esauriente a queste domande è stato affidato ad uno specialista in tali problemi quale è Walter Ferreri, tecnico all'Osservatorio di Pino Torinese, che all'osservazione astronomica si è completamente dedicato sia come attività professionale sia come impegnato hobby.
Ma i tempi incalzano: la radioastronomia, nata mezzo secolo fa, era fino a pochissimi anni or sono una tecnica fuori dell'interesse del dilettante; oggi sono già numerosi coloro che ambiscono "prendere contatto" con le radiosorgenti sparse nel cosmo. Le più intense fra queste sono infatti a portata di strumenti che mediante parabole o tralicci "fatti in casa" sono in grado di captare radioonde che per raggiungerci hanno attraversato per milioni di anni gli abissi siderali. Gli schemi di base di tali strumenti e le informazioni utili per reperire certi componenti sono dati con estrema chiarezza nella seconda parte del volume da uno dei maggiori esperti italiani in questo campo: l'Ingegner Gianfranco Sinigaglia, astronomo all'Istituto Di Radioastronomia del CNR che gestisce i radiotelescopi di Medicina (Bologna), ed inoltre ben noto radioamatore.
(piopas)
Page: 0.1037 seconds